Dipartimento di Studi Umanistici
Direttore
Prof. Andrea Mazzucchi
DR n. 4244 del 28/12/2020
Il Direttore:
- ha la rappresentanza del Dipartimento;
- convoca e presiede la Giunta ed il Consiglio, predisponendo i relativi ordini del giorno;
- cura l’esecuzione dei relativi deliberati;
- stabilisce, nei limiti delle competenze dipartimentali, I criteri per l’utilizzazione del personale tecnico-amministrativo in dotazione al Dipartimento;
- è responsabile dell’osservanza nell’ambito del Dipartimento delle Leggi, dello Statuto e dei Regolamenti in vigore;
- esercita tutte le altre funzioni che gli sono attribuite dalle Leggi, dallo Statuto e dai Regolamenti.
Vice-Direttore del Dipartimento
Prof. ssa Bianca de Divitiis
Responsabile dei processi contabili
Dott.ssa Patrizia Cozzolino
Giunta di Dipartimento
Direttore:
Andrea Mazzucchi
Vice-direttore:
Bianca de Divitiis
Professori Ordinari:
DE BLASI Nicola, CARRANO Antonio, MERIGGI Marco, D’ALESSIO Giambattista, MARANGOLO Paola, OSANNA Massimo
Professori Associati:
DE CAPRIO Chiara, FICCA Flaviana, CATTANEO Massimo, ARIENZO Alessandro, COTTICELLI Francesco, MARONE Francesca
Ricercatori:
BOURSIER Valentina, MUSTO Salvatore, CARNEVALE Diego, CANNAVALE Serena, SELLER Fabio
Funzionario amministrativo:
Rocco BELFIORE
La Giunta del Dipartimento svolge le seguenti funzioni:
- coadiuva il Direttore nel coordinamento delle politiche scientifiche del Dipartimento;
- istruisce la proposta del piano triennale della ricerca del Dipartimento, secondo le linee guida approvate dal Consiglio di Dipartimento;
- coadiuva il Direttore nella definizione dei criteri generali per l’assegnazione delle risorse destinate dall’Ateneo all’attività di ricerca.
Consiglio di Dipartimento
Il Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici è composto dal Direttore e dal Vice-direttore; da tutti i professori ordinari, straordinari, associati e ricercatori afferenti al Dipartimento; da 17 rappresentanti del personale tecnico-amministrativo; da 29 rappresentanti degli studenti; da 1 rappresentante dei dottorandi e da un funzionario amministrativo con funzioni di segretario verbalizzante.
Nell’ambito della politica di ricerca dipartimentale il Consiglio di Dipartimento svolge le seguenti funzioni:
- approva il piano triennale della ricerca e definisce gli obiettivi e le aree di attività, assicurando la libertà di ricerca dei singoli docenti.
- provvede ad un’equilibrata distribuzione dei fondi assegnati al Dipartimento per la ricerca, tenuto conto dei diversi settori di ricerca e delle effettive esigenze dei docenti del Dipartimento.
- approva i contratti e le convenzioni di ricerca di competenza del Dipartimento, allo scopo di consolidare e aumentare le collaborazioni con enti pubblici e privati, nazionali ed esteri, per iniziative comuni nel campo della ricerca di base e delle sue applicazioni;
- approva le proposte di organizzazione di seminari e convegni per la presentazione dei risultati di ricerche svolte da docenti del Dipartimento, talvolta con il coinvolgimento di altre realtà del territorio (aziende, istituzioni locali o nazionali);
- approva e sostiene progetti di giovani ricercatori del Dipartimento;
- propone, per quanto di sua competenza, l’istituzione e/o il rinnovo di dottorati di ricerca;
- propone l’attivazione e il conferimento di assegni di ricerca;
- esprime parere sulle richieste di autorizzazione allo svolgimento di esclusive attività di ricerca scientifica ai sensi della normativa vigente;
- promuove la mobilità in ingresso e in uscita di docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi di ricerca;
- in casi di necessità e urgenza ratifica le delibere della Giunta.
Sezioni
Le Sezioni sono unità organizzative, istituite dal Consiglio di Dipartimento, che promuovono interessi scientifici e culturali comuni e aggregano risorse professionali, strumentali e tecnologiche, assicurando l’organizzazione delle attività di competenza, nel rispetto degli indirizzi, obiettivi e criteri definiti nell’ambito del Dipartimento. Le Sezioni sono tenute a monitorare la crescita omogenea delle attività svolte al proprio interno in maniera tale da contribuire alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo del Dipartimento. Il Dipartimento di Studi Umanistici è articolato in sei sezioni:
Sezione di Filologia Moderna
Responsabile: prof. Nicola De Blasi
Sezione di Filosofia
Responsabile: prof. Paolo Amodio
Sezione di Psicologia e Scienze dell’Educazione
Responsabile: prof.ssa Caterina Arcidiacono
Sezione di Scienze dell’Antichità
Responsabile: prof.ssa Giuseppina Matino
Sezione di Scienze Storiche
Responsabile: prof. Anna Maria Rao
Sezione di Storia del Patrimonio Culturale
Responsabile: prof. Francesco Caglioti
Commissioni del Dipartimento
Commissione Orientamento
Commissione Lauree
Commissione paritetica docenti-studenti
Commissione Didattica
Commissione Nomine dei cultori della materia
Commissione Orari e Aule
Commissione Erasmus Dsu
Commissione Erasmus Traineeship
Commissione Tecnica per la progettazione e gestione delle attrezzature delle aule del Dipartimento
Commissione Tecnica per il cofinanziamento di interventi edilizi e forniture
Commissione SUA-RD
Commissione per la Terza Missione
Commissione per il potenziamento delle competenze per la partecipazione a bandi competitivi
Commissione per l’attribuzione dei fondi di ricerca dipartimentale
Commissione per l’assegnazione di contributi per Convegni, Seminari e Conferenze
Commissione per l’aggiornamento e la cura del sito di Dipartimento
Comitato Etico della Ricerca Psicologica
Commissione Siope+
Delegati del Dipartimento
Delegato Erasmus
Prof. Giancarmine Bongo
Delegati VQR
Prof.ri Anna Donise e Francesco Montuori
Delegati SUA-RD
Prof.ri Anna Donise e Francesco Montuori
Delegato Terza Missione
Prof.ssa Marisa Squillante
Delegato Sicurezza
Prof.ssa Daniela Caso
Responsabile piattaforma IRIS e CRUI UNIBAS
Prof.ssa Anna Rosa Donizzetti
Referente della Trasparenza
Prof.ssa Anna Rosa Donizzetti
Referente per l’Inclusione
Prof.ssa Francesca Marone
Coordinatori delle commissioni didattiche
CdS in Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio Culturale (L-1)
Decorrenza 01.07.2021 – 01.07.2021 – Prof. Luigi Cicala
CdS in Filosofia (L-5)
Decorrenza 26.03.2021 – 26.03.2024 – Prof. Gianluca Giannini
CdS in Lettere Classiche (L-10)
Decorrenza 16.09.2019 – 16.09.2022 – Prof. Giancarlo Abbamonte
CdS in Lettere Moderne (L-10)
Decorrenza 19.11.2018 – 19.11.2021 – Prof. Francesco Montuori
CdS in Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee (L-11)
Decorrenza 16.09.2019 – 16.09.2022 – Prof.ssa Flavia Gherardi
CdS in Storia (L-42)
Decorrenza 25.09.2019 – 25.09.2022 – Prof. Andrea D’Onofrio
CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24),
Decorrenza 26.10.2020 – 25.10.2023 – Prof.ssa Maria Clelia Zurlo
CdSM in Psicologia Clinica (LM-51) e CdSM Psicologia (LM-51)
Decorrenza 26.10.2020 – 25.10.2023 – Prof.ssa Daniela Caso
CdSM Interclasse in Archeologia e Storia dell’Arte (LM-2 e LM- 89)
Decorrenza 01.07.2021 – 21.07.2024 – Prof.ssa Rosalba Di Meglio
CdSM in Disciplime della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria (LM-65)
Decorrenza 01.03.2021 al 01.03.2024 – Prof.ssa Anna Masecchia
CdSM in Filologia Moderna (LM-14)
Decorrenza 16.01.2020 – 16.01.2023 – Prof. Alfano Giancarlo
CdSM in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico (LM-15)
Decorrenza 16.09.2019 – 16.09.2022 – Prof.ssa Chiara Renda
CdSM in Filosofia (LM-78)
Decorrenza 01.03.2021 – 01.03.2024 – Prof.ssa Anna Donise
CdS in Lingue e Letterature del Plurilinguismo Europeo (LM-37)
Decorrenza 16.09.2019 – 16.09.2022 – Prof. Giancarmine Bongo
CdSM in Coordinamento dei servizi educativi per la prima infanzia e il disagio sociale (LM-50)
Decorrenza 07.07.2021-27.07.2024- Prof.ssa Francesca Marone
CdSM in Management del Patrimonio Culturale (LM-76)
Decorrenza 16.09.2019 – 16.09.2022 – Prof. Francesco Bifulco
CdSM in Scienze Storiche (LM-84)
Decorrenza 01.03.2021 – 28.02.2024 – Prof. Francesco Senatore